A seguito del comunicato stampa di Equitalia Spa del 24 giugno 2013 si precisa che in via sperimentale le persone giuridiche (società di persone e di capitali) si vedranno notificare le cartelle di pagamento attraverso la casella di Posta elettronica certificata.
Gli indirizzi p.e.c. utilizzati sono quelli presenti negli elenchi previsti dalla legge: leggasi l'Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC) delle imprese e dei professionisti, presso il Ministero per lo sviluppo economico, che per le società recepisce l'informazione dal registro delle imprese.
Pertanto si consiglia di controllare la propria casella di posta elettronica certificata per rimanere sempre aggiornati.
Si ricorda, inoltre, di aggiornare, se necessario, il proprio indirizzo p.e.c. comunicato al registro imprese.
Comunicato stampa di Equitalia Spa del 24 giugno 2013 (dimensione 70 kb)
La cartella contiene un'intestazione e una parte tabellare. L'intestazione contiene i dati del contribuente: nome o denominazione, indirizzo, codice fiscale ecc.
La parte tabellare presenta una riga per ogni codice tributo:
fino all'anno 2000:
dall'anno 2001:
Gli importi possono essere maggiorati dei compensi esattoriali. Il pagamento della cartella può essere effettuato con il bollettino di c/c contenuto nella cartella stessa, oppure direttamente agli sportelli del concessionario competente o presso gli sportelli bancari o postali.
In tutti i casi in cui il contribuente si veda recapitare una cartella esattoriale, comprendente anche codici tributo 961 e/o 962 (diritto annuale), di cui ritiene non dovuto il pagamento, in tutto o in parte, dovrà rivolgersi alla Camera di commercio per la procedura di sgravio. La richiesta deve essere presentata su apposito modulo predisposto dalla Camera di commercio e deve essere firmata dal titolare dell'impresa individuale o dal legale rappresentante della società , con allegata la cartella esattoriale di cui si contestano gli importi.
Lo sgravio può essere totale o parziale.
Si ha sgravio totale (tutti gli importi indicati in cartella non sono dovuti) nei seguenti due casi:
Si ha sgravio parziale (alcuni importi in cartella sono dovuti) nei seguenti casi:
Per la richiesta di sgravio è possibile utilizzare il modulo, qui di seguito scaricabile, che dovrà essere trasmesso utilizzando lo Sportello Virtuale ServiziOnLine oppure spedito tramite posta o consegnato direttamente agli sportelli polifunzionali della Camera di commercio.
modello richiesta di sgravio (dimensione 49 Kb)
Ufficio: | Attività giuridica per le imprese Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia - Salone Piano Terra (ingresso da Via Benedetto Croce) |
---|---|
Contatti: | Call Center 199500111 (per informazioni su costi e orari del servizio è possibile visitare la pagina call center) Sportello Virtuale ServiziOnLine posta elettronica certificata (P.E.C.): registroimprese.brescia@bs.legalmail.camcom.it |
Orari di apertura al pubblico: | Dal lunedì al giovedì: 9.00 - 15.30 Venerdì: 9.00 - 13.00 |
Accesso allo sportello: | Rilascio biglietti dalle ore 8.30 |
Attività  dell'ufficio presenti sul sito: | Diritto annuale Soggetti obbligati Soggetti non obbligati Nuove iscrizioni Istruzioni compilazione F24 Condono Ravvedimento operoso Richieste di rimborso Sanzioni amministrative Procedure concorsuali Modalita' e termini di versamento Promemoria diritto annuale anni precedenti |