Il Certificato di Origine (denominato brevemente anche C.O.) è un documento atto a comprovare, per esigenze commerciali e doganali, l'origine della merce spedita dai Paesi della Comunità Europea (C.E.) verso i Paesi extra C.E.
Per ulteriori informazioni, cliccare su segue.
A partire da marzo 2018, la Camera di Commercio di Brescia ha ottenuto il riconoscimento della Federazione Internazionale delle Camere di Commercio (ICC/WCF) International Chamber of Commerce/World Chambers Federation), che certifica la conformità delle procedure di rilascio dei certificati di origine agli standard internazionali. L'accreditamento ottenuto dà alla Camera di Commercio di Brescia la possibilità di utilizzare il “Marchio Internazionale di qualità del Certificato di Origine”.
Questo marchio, immediatamente riconoscibile, ha lo scopo di rappresentare, promuovere e diffondere il ruolo delle Camere di Commercio come Autorità competenti nel rilascio dei certificati di origine, diffondere l'utilizzo dei certificati in modalità telematica ed aumentare il livello di accettazione da parte delle amministrazioni doganali e della comunità imprenditoriale dei C.O. rilasciati dalle Camere accreditate.
Molte Camere di Commercio, sia europee che extra-europee, sono già affiliate al sistema, che è in continua espansione e che ha come obiettivo quello di mettere insieme soggetti che garantiscano l'emissione di certificati, secondo procedure condivise ed omogenee a livello internazionale.
Dal 15 marzo 2018 la Camera di Commercio di Brescia appone il proprio visto su Certificati di Origine recanti il marchio ICC/WCF, mentre i vecchi moduli senza marchio potranno essere utilizzati fino ad esaurimento.
fac-simile C.O. con logo ICC/WCF (dimensione 427 Kb)
Il DPCM 22/7/2011 stabilisce che lo scambio di informazioni e documenti tra l'utenza e le Pubbliche Amministrazioni debbano avvenire attraverso l'utilizzo esclusivo delle procedure telematiche.
Dal 2014 la procedura di richiesta telematica di certificati di origine è diventata obbligatoria per tutte le imprese, a scadenze differenziate sulla base del numero di certificati di origine richiesti in un anno.
Dal 2016, tutte le imprese, indipendentemente dal numero di certificati di origine richiesti, sono tenute ad utilizzare la procedura telematica.
La procedura allo sportello tradizionale rimane operativa per sopperire ad eventuali interruzioni della procedura telematica, opportunamente segnalate alle imprese.
Al fine di agevolare l'apprendimento della procedura e l'utilizzo del software saranno organizzati corsi di formazione gratuiti.
1 - procedura telematica - Procedura telematica
2 - procedura allo sportello tradizionale - alternativa alla procedura telematica, in caso di eventuali interruzioni di quest'ultima - per approfondimenti visitare la pagina Procedura allo sportello
E' possibile richiedere copie o copie conformi di un certificato di origine che è già stato emesso in originale in data precedente. Per maggiori informazioni cliccare su segue.
Per approfondimenti sui Certificati di Origine (modalità di rilascio, tempi, procedure, documentazione da allegare, modalità di compilazione) consultare la pagina FAQ - domande frequenti.
Ufficio: | Internazionalizzazione Atti e certificati per l'estero Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia - Salone Piano Terra (ingresso da Via Benedetto Croce) - oppure presso la sede decentrata di Breno |
---|---|
Contatti: | E-mail: certificazione.estera@bs.camcom.it Fax 030.3725.371 |
Orari di apertura al pubblico: | Sportello ad accesso libero:
per pratiche complesse è possibile fissare un appuntamento: e-mail: certificazione.estera@bs.camcom.it Ritiro certificati di origine telematici: già pagati on-line: da pagare in contanti: |
Attività  dell'ufficio presenti sul sito: | Assegnazione n. meccanografico Attestati di libera vendita Carnet ATA Visti per l'esportazione Procedura telematica Procedura allo sportello Opportunità Sistema Brescia |