Soggetto gestore: la Giunta regionale lombarda ha approvato la riapertura degli avvisi 1 e 1 bis di SI! Lombardia e l’apertura dell’avviso 1 ter, anche questo rivolto alle microimprese particolarmente colpite dalle restrizioni imposte dal contenimento del contagio del Covid-19
Tipo di agevolazione: le agevolazioni consistono nella concessione di un contributo a fondo perduto una tantum a titolo di indennizzo per la situazione di particolare disagio, senza vincolo di rendicontazione di spese connesse.
Presentazione delle domande: dal 17 al 21 dicembre 2020 si riapre la possibilità di presentare domanda di contributo per le microimprese con codici ATECO già pubblicati nei precedenti due avvisi (avvisi 1 e 1 bis) della misura SI! Lombardia-Sostegno Impresa Lombardia.
Per saperne di più è possibile visitare il sito di Regione lombardia alle pagine:
SI! Lombardia – Sostegno Impresa Lombardia – Avviso 1 per le microimprese
SI! Lombardia – Sostegno Impresa Lombardia – Avviso 1 bis per le microimprese
Nuova edizione – 18-23 dicembre
Dal 18 dicembre si apre invece il terzo avviso della misura SI! Lombardia – Sostegno Impresa Lombardia che amplia ulteriormente la platea dei codici ATECO delle microimprese che possono accedere ai contributi.
Ecco le finestre di presentazione delle domande per i nuovi codici ATECO:
SI! Lombardia - Sostegno Impresa Lombardia - Avviso 1 ter per le microimprese
Regione Lombardia segnala di aver adottato la deliberazione della Giunta Regionale n. 3431 del 28 luglio u.s., "AZIONE III.3.B.1.2: Revisione dei criteri applicativi per la concessione di contributi per la partecipazione delle pmi alle fiere internazionali in lombardia di cui alla d.g.r. 1968 del 22/07/2019".
In particolare:
• l’estensione della platea dei possibili beneficiari anche agli “espositori abituali”, ovvero alle imprese che, come definito in allegato e diversamente da quanto previsto dal bando attuale di cui al decreto 15407/2019, abbiamo già partecipato anche negli ultimi anni alla fiera selezionata;
• la definizione, per gli espositori abituali, di un aiuto inferiore, sia in termini di importo massimo sia di intensità di aiuto (contributo pari al 70% delle spese ammissibili per i nuovi espositori, e contributo pari al 60% per espositori abituali)
Il Bando, le modalità di partecipazione e Il calendario fieristico lombardo per il 2020 sono consultabili sul sito di Regione Lombardia
Soggetto gestore: Unioncamere Lombardia
Forma dell'agevolazione: bando voucher
Oggetto del bando e soggetti beneficiari: finanziare le Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede operativa in Lombardia per facilitare il ricorso alla composizione delle crisi da sovraindebitamento presso gli Organismi di Composizione delle crisi da sovraindebitamento accreditati in Lombardia, al fine di avviarne l’esdebitazione e contribuire così alla prevenzione della vera e propria insolvenza e il conseguente rischio di ricorso a pratiche illegali come l’usura.
Candidature dal 5 novembre 2019 al 31 dicembre 2020, con la seguente distinzione:
Le domande di contributo devono essere presentate a Unioncamere Lombardia,esclusivamente tramite il Portale http://webtelemaco.infocamere.it .Il manuale per la profilazione, la presentazione della domanda e i video tutorial sono disponibili sul sito di Unioncamere Lombardia www.unioncamerelombardia.it
Alla stessa pagina del sito di Unioncamere Lombardia sono pubblicate le graduatorie delle imprese già ammesse e non ammesse.
Soggetto gestore: Ministero dello Sviluppo Economico
Forma dell'agevolazione: Voucher per consulenza in innovazione
Obiettivo e beneficiari: micro, piccola o media impresa e reti d’impresa composte da un numero non inferiore a tre PMI in possesso dei requisiti indicati nel bando, purché il contratto di rete configuri una collaborazione effettiva e stabile.
Si considerano ammissibili al contributo le spese sostenute a fronte di prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete. La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0.
Per manager dell’innovazione qualificato e indipendente si intende un manager iscritto nell’apposito elenco costituito dal Ministero dello sviluppo economico oppure indicato, a parità di requisiti personali e professionali, da una società iscritta nello stesso elenco e che risulti indipendente rispetto all’impresa o alla rete che fruisce della consulenza specialistica.
Informazioni dettagliate e modalità di richiesta del voucher sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico
Con il decreto direttoriale n. 1338 del 28 gennaio 2019, è disposta, a partire dal 7 febbraio 2019, la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi, grazie allo stanziamento di nuove risorse finanziarie pari a 480 milioni di euro (introdotto dall’articolo 1 comma 200 della legge 30 dicembre 2018 n. 145).
Soggetto promotore: Ministero dello Sviluppo Economico
Forma dell'agevolazione: La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese
Oggetto del bando e beneficiari: La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI). Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione dei seguenti:
Nomrativa, modalità di presentazione della domanda, erogazione del contributo e FAQ sono disponibili sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.
Bandi in fase istruttoria con graduatorie da pubblicare, pubblicate o in fase di rendicontazione
In questa sezione sono disponibili le informazioni su bandi - per i quali non è più possibile presentare richiesta di contributo - predisposti da Regione Lombardia e Camere di Commercio Lombarde tramite Unioncamere Lombardia, nell’ambito degli impegni assunti con l’Accordo per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo.
Il sito di Regione Lombardia pubblica contributi, finanziamenti, agevolazioni, gare, concorsi pubblici, premi e manifestazioni di interesse: per conoscere tutti i bandi di Regione Lombardia si rimanda alla pagina del sito di Regione Lombardia.Il sito, diviso in varie sezioni facilmente consultabili, comprende anche bandi e iniziative di carattere europeo.
Per la consultazione si invita a navigare la pagina del sito Bandi di Regione Lombardia
Il sito del MI.SE. dedica una apposita pagina ai principali incentivi di interesse sul tema impresa: nelle pagine sono disponibili singole misure, notizie e aggiornamenti recenti.
Altre misure, sempre di interesse per le imprese, possono essere consultate in relazione ai temi dell'energia, delle comunicazioni e del commercio internazionale.
Nella sottosezione Altri incentivi sono presenti le misure per le quali non è più possibile presentare la domanda ma in fase di gestione della istanze presentate.
Per dettagli si rimanda alla pagina del Incentivi del Ministero dello Sviluppo Economico
Invitalia è l'Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, di proprietà del Ministero dell'Economia.
In particolare si segnalano due iniziative: