Soggetto promotore: Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, nell’ambito dell’Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo (Asse 2 – Attrattività e competitività dei territori) e in collaborazione con Fiera Milano SpA
Forma dell'agevolazione: il bando offre a 42 imprese del settore agroalimentare un contributo per la partecipazione ad un percorso di accompagnamento che culminerà nella partecipazione alla fiera internazionale di settore “TuttoFood” dal 6 al 9 maggio 2019, nonché nella possibilità di partecipazione ad eventi organizzati da Fiera Milano nell’ambito della “Milano Food City” che accompagneranno la fiera fuori dai padiglioni, dal 3 al 9 maggio.
Il costo a parziale copertura dei costi di partecipazione alla fiera riportati al punto 3, ciascuna impresa riceverà un contributo a fondo perduto pari a € 2.400,00 al lordo delle ritenute di legge. Il contributo sarà erogato da Unioncamere dopo la rendicontazione delle spese sostenute da parte dell’impresa.
Oggetto del bando e beneficiari: Micro, Piccola o Media Impresa (MPMI) che non abbiano già presentato domanda di iscrizione all’edizione 2019 della fiera TuttoFood.
Settori merceologici ammessi (dimensione 253 Kb)
Le imprese possono inviare la richiesta di contributo dalle ore 10.00 del 7 febbraio fino alle ore 16.00 del 4 marzo 2019.
La procedura per la presentazione delle domande è esclusivamente telematica, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it
Copia intregrale del bando e modulistica sono disponibili sul sito di Unioncamere Lombardia
Per chiarimenti sui contenuti del Bando contattare Unioncamere Lombardia (tel. 02-6079601-225; email imprese@lom.camcom.it).
Per problemi tecnici di natura informatica, contattare il Contact center di Infocamere (tel. 049-2015215) o inviare un modulo di richiesta a www.registroimprese.it/contact-center
Con il decreto direttoriale n. 1338 del 28 gennaio 2019, è disposta, a partire dal 7 febbraio 2019, la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi, grazie allo stanziamento di nuove risorse finanziarie pari a 480 milioni di euro (introdotto dall’articolo 1 comma 200 della legge 30 dicembre 2018 n. 145).
Soggetto promotore: Ministero dello Sviluppo Economico
Forma dell'agevolazione: La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese
Oggetto del bando e beneficiari: La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI). Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione dei seguenti:
Nomrativa, modalità di presentazione della domanda, erogazione del contributo e FAQ sono disponibili sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.
Soggetti erogatori: Regione Lombardia e il Sistema camerale lombardo nell’ambito degli impegni assunti nell’Accordo di collaborazione per lo sviluppo e la competitività del sistema economico lombardo
Forma dell'agevolazione: L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle sole spese considerate ammissibili al netto di IVA, nel limite massimo:
Soggetto gestore: Unioncamere Lombardia
Soggetti destinari e finalità del bando: i soggetti beneficiari sono le micro e piccole imprese del commercio e dell’artigianato, con almeno una sede operativa o un’unità locale ubicata in Lombardia e che svolgono nella sede operativa o unità locale oggetto di intervento un’attività classificata con uno dei codici ATECO 2007 (elenco completo ed esclusioni disponibili nel bando) che attivano una misura di intervento per promuovere la realizzazione di investimenti innovativi:
Documentazione e presentazione delle domande: copia integrale del bando e modalità di presentazione delle domande sono disponibili sul sito di Unioncamere Lombardia.. Contatti: ambiente@lom.camcom.it
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 12 febbraio 2019 fino alle ore 16.00 del 7 marzo 2019. Le MPMI possono inviare la richiesta di contributo esclusivamente tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it sezione “Servizi e-gov” alla voce “Contributi alle Imprese”.
Soggetto promotore: Regione Lombardia e il Sistema camerale lombardo nell’ambito degli impegni assunti con l’Accordo di collaborazione per lo sviluppo e la competitività del sistema economico lombardo
Forma dell'agevolazione: l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto proporzionale alla massa/peso del veicolo e limitatamente alla gamma di veicoli N1 ed N2 (gli N3 -sopra le 12t- sono esclusi) secondo la tabella dettagliata nel bando
Soggetti destinatari e finalità del bando: le micro, piccole e medie imprese aventi sede operativa in Lombardia che demoliscono un veicolo di proprietà per il trasporto in conto proprio di tipo benzina fino ad euro 1/I incluso e/o diesel fino ad Euro 4/IV incluso e acquistano, anche nella forma del leasing finanziario, un veicolo di categoria N1 o N2, per il trasporto in conto proprio appartenente ad una delle seguenti categorie: elettrico puro, ibrido (benzina/elettrico solo Full Hybrid o Hybrid Plug In), metano esclusivo e GPL esclusivo, metano e GPL bifuel (benzina/metano e benzina/GPL).
Soggetto gestore: Unioncamere Lombardia
Documentazione e presentazione delle domande: copia integrale del bando e modalità di presentazione delle domande sono disponibili sul sito di Unioncamere Lombardia.
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 14.30 del 16 ottobre 2018 fino alle ore 16.00 del 10 ottobre 2019 (salvo esaurimento fondi).
Le MPMI possono inviare la richiesta di contributo esclusivamente tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it sezione “Servizi e-gov” alla voce “Contributi alle Imprese”.
Soggetto promotore: Ministero dello Sviluppo Economico
Forma dell'agevolazione:contributo in conto capitale
Oggetto del bando e beneficiari: MARCHI+3 mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle piccole e medie imprese (PMI) attraverso la concessione di agevolazioni in favore delle PMI per l’estensione all’estero dei propri marchi.
Le agevolazioni sono dirette a:
Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 7 marzo 2018 e sino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Copia integrale del bando, modalità di presentazione e modulistica sono disponibili sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico
Soggetto promotore: Regione Lombardia
Forma dell'agevolazione: l’Intervento Finanziario si compone di una quota di contributo a fondo perduto e di una quota di finanziamento agevolato a tasso zero, per un massimo del 65% dell'investimento ammesso.
Obiettivo e benificari: Intraprendo è l’iniziativa di Regione Lombardia e Finlombarda S.p.A. per favorire e stimolare l’imprenditorialità lombarda, mediante l’avvio e il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali e di autoimpiego, con particolare attenzione alle iniziative intraprese da under 35 anni o da over 50 anni senza lavoro o da imprese caratterizzate da elevata innovatività e contenuto tecnologico. Possono accedere al bando:
Copia integrale del bando, FAQ e modalità di presentazione della domanda sono disponibili sul sito di Finlombarda SpA
Avvertenza: Per essere ammessi all'agevolazione, i progetti devono aver ricevuto uno o più endorsement, ossia una dichiarazione a supporto della qualità dell'idea imprenditoriale/professionale, da parte di soggetti istituzionali o riconosciuti o da parte di soggetti privati. La Camera di Commercio di Brescia prenderà in esame richieste di endorsement esclusivamente per progetti imprenditoriali o professionali la cui sede operativa sia identificata in provincia di Brescia.
.
Bandi in fase istruttoria con graduatorie da pubblicare, pubblicate o in fase di rendicontazione
In questa sezione sono disponibili le informazioni su bandi - per i quali non è più possibile presentare richiesta di contributo - predisposti da Regione Lombardia e Camere di Commercio Lombarde tramite Unioncamere Lombardia, nell’ambito degli impegni assunti con l’Accordo per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo.
Il sito di Regione Lombardia pubblica contributi, finanziamenti, agevolazioni, gare, concorsi pubblici, premi e manifestazioni di interesse: per conoscere tutti i bandi di Regione Lombardia si rimanda alla pagina del sito di Regione Lombardia.Il sito, diviso in varie sezioni facilmente consultabili, comprende anche bandi e iniziative di carattere europeo.
Per la consultazione si invita a navigare la pagina del sito Bandi di Regione Lombardia
In particolare, per l'avvio di attività di Impresa, si segnala il Bando Intraprendo
Il sito del MI.SE. dedica una apposita pagina ai principali incentivi di interesse sul tema impresa: nelle pagine sono disponibili singole misure, notizie e aggiornamenti recenti.
Altre misure, sempre di interesse per le imprese, possono essere consultate in relazione ai temi dell'energia, delle comunicazioni e del commercio internazionale.
Nella sottosezione Altri incentivi sono presenti le misure per le quali non è più possibile presentare la domanda ma in fase di gestione della istanze presentate.
Per dettagli si rimanda alla pagina del Incentivi del Ministero dello Sviluppo Economico
Invitalia è l'Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, di proprietà del Ministero dell'Economia.
In particolare si segnalano due iniziative: