Sportello etichettatura e sicurezza prodotti

loghi sportello etichettatura


 

 

La Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, ha attivato “Sportello etichettatura e sicurezza prodotti”, che offre gratuitamente un servizio di primo orientamento ed informazione alle imprese, fornendo loro gli strumenti per un corretto approccio alla materia e per l’assolvimento degli obblighi di legge.

Il servizio dello sportello

L’attività dello Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti è rivolta alle imprese del comparto alimentare e non alimentare per fornire loro informazioni su tematiche correlate all’etichettatura e alla sicurezza dei prodotti.

Prodotti Alimentari
  • sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilità, materiali a contatto con gli alimenti, allergeni, trasporto
  • alimenti, ecc.;
  • etichettatura alimentare: studio dei contenuti inseriti in etichetta (inserimento dei dati mancanti, adeguatezza della terminologia, ecc.) e dell’etichettatura nutrizionale sulla base della normativa vigente;
  • etichettatura ambientale: chiarimenti sulle informazioni da inserire sull'imballaggio per la corretta raccolta da parte dell'utilizzatore finale, favorendo il processo di riutilizzazione, di recupero e riciclaggio degli
  • imballaggi e dei rifiuti di imballaggio;
  • vendita in UE ed esportazione extra UE dei prodotti alimentari: indicazioni riguardo alle fonti istituzionali da consultare per vendere ed esportare nei diversi Paesi, orientamento sui requisiti cogenti (analisi e documentazione) nei singoli Paesi extra UE;
  • vendita negli USA di prodotti alimentari: regole FSMA e indicazioni sulla stesura del Food Safety Plan
Prodotti non alimentari
  • etichettatura dei prodotti del comparto moda (tessile, abbigliamento, calzature);
  • etichettatura energetica (piccoli e grandi elettrodomestici);
  • etichettatura dei prodotti di pelletteria
  • marcatura CE (giocattoli, prodotti elettrici, DPI di I categoria);
  • informazioni a corredo dei prodotti ricadenti nell’ambito del Codice del Consumo;
  • indicazioni metrologiche da riportare sui prodotti preimballati.
A chi è rivolto

Il servizio si rivolge alle imprese alimentari e non alimentari aventi sede legale in provincia di Brescia che possono usufruire di quesiti gratuiti fino ad esaurimento delle risorse disponibili per tale servizio.

Come accedere al servizio
  • accedere al Portale Etichettatura Alimentare
  • tramite la cartina in homepage selezionare regione e provincia
  • effettuare la registrazione se è la prima volta che si accede al servizio, dopodiché selezionare l'area cliccando su “inoltra il tuo quesito”: si accede così all'area riservata per inserire i quesiti, usufruire delle funzionalità e consultare le risposte
Gli eventi formativi dello Sportello - settembre 2025

Nell'ambito dello Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti del sistema camerale lombardo la CCIAA di Brescia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia e la rete Enterprise Europe Network (EEN), propone incontri formativi dedicati a specifici settori produttivi o focus, nei quali vengono trattati i temi legati alla normativa di riferimento sull’etichettatura ed alle opportunità per le imprese.

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Le bevande spiritose. Stato dell'arte e novità  - webinar 23 settembre 2025, ore 9.30/12.30  

Il webinar gratuito è dedicato alla categoria delle bevande alcoliche ovvero tutte quelle che contengono alcool etilico, la cui concentrazione è espressa in gradazione alcolica che ne indica i millilitri su 100 ml di bevanda.


Recentemente in Gazzetta Ufficiale sono state pubblicate le linee guida sull’etichettatura delle bevande spiritose redatte dai servizi della Commissione europea per garantire un’applicazione uniforme delle disposizioni relativamente alla definizione, alla designazione, alla presentazione e all'etichettatura delle bevande spiritose, all'uso delle denominazioni di bevande spiritose nella presentazione e nell'etichettatura di altri prodotti alimentari, nonché alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose e all'uso dell'alcole etilico e di distillati di origine agricola nelle bevande alcoliche.
L'incontro si propone di esaminare i recenti aggiornamenti, dando ampio spazio ai casi pratici, e di fare una panoramica delle regole da seguire per la corretta commercializzazione del prodotto preso in esame.

Iscrizioni

documento in formato pdfProgramma webinar  (dimensione 409 Kb)

Dove rivolgersi

Ufficio

Competitività delle Imprese
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia

Contatti

Email: nuoveimprese@bs.camcom.it

Telefono: 030.3725298 / 030.3725264 / 030.3725207

Orari

Dal lunedì al giovedì: 9.00 - 15.30 venerdì: 9.00 - 13.00

Ultima modifica
Mar 26 Ago, 2025